Artigianato Anconetano

Gioielli, pipe e vetri artistici a Jesi

Gioielli, pipe e vetri artistici a Jesi

Uno tra i più importanti centri dell’arte orafa, sviluppatasi soprattutto dopo il tramonto del sistema feudale e il sorgere della borghesia cittadina, e che raggiunge il massimo splendore tra il Quattrocento e il Cinquecento, è la città di Jesi. Infatti, in questa città, nasce e si forma l’orafo Lucagnolo, maestro di bottega nella Roma di Clemente VII e rivale del Cellini. Oggi, su tutte, due sono le eccellenze nel settore orafo a Jesi: Qiràt snc di Laura Bianchelli & C. e Attimi d’Oro di Luca Zamponi. Il laboratorio Qirât, è nato nel 1985 ad opera dei soci Laura Bianchelli e Massimo Vecci.  Nel corso di questi anni hanno partecipato ad alcune mostre del settore proponendo le proprie creazioni, di cui curano sia la progettazione che la realizzazione. Un processo di lavorazione, seguito in tutte le sue fasi e garantito dal Disciplinare specifico, al fine di ottenere pezzi unici e di pregio. Il laboratorio Attimi d’Oro di Zamponi Luca vanta una storia molto antica. Discende infatti dai famosi maestri detti i “seguaci di Lucagnolo”. Il titolare Luca Zamponi ha ereditato quell’antica esperienza artigiana. Gli oggetti preziosi sono realizzati interamente a mano. Per le creazioni di gioielleria vengono utilizzate esclusivamente pietre naturali. Il personale del laboratorio effettua riparazioni e restauro di gioielleria e ripara anche oggetti in argento.

Passeggiando nel centro di Jesi non si può non entrare nell’elegante laboratorio “Le Pipe” di Tonino Jacono, vera primizia con i suoi articoli per fumatori. Tonino muove i primi passi nel mondo delle pipe nei primi anni ’80 quando suo suocero, che operava nel settore della radica preparando abbozzi e placche per importanti aziende italiane, gli propose di creare insieme a lui una nuova azienda per la costruzione di pipe freehand. Suo cognato, anche lui appassionato nella realizzazione di pipe, aveva appena acquistato alcuni macchinari indispensabili per realizzare pipe e quindi nasceva nel 1981 la nuova azienda in cui ognuno dei tre componenti aveva dei compiti distinti: il suocero preparava la radica e si occupava della foratura, il cognato dava la forma alla pipa con i vari passaggi di levigatura, Jacono curava la finitura delle pipe e la vendita del prodotto.

Le famose pipe,

Da allora, le forme e le finiture delle sue pipe sono cambiate, ma il suo modo di lavorare è rimasto identico: cura le sue pipe una ad una, spesso arricchite da inserti in argento o legni pregiati, la lavorazione è prettamente manuale e utilizza solo bocchini in metacrilato. La maggior parte delle sue pipe vengono esportate negli USA e sono inoltre presenti nei negozi di Europa, Russia, Cina e Giappone.

Un altro elegante laboratorio artigiano che impreziosisce la città di Jesi è “La Bottega dell’Arte” di Luana Luminari, studio artistico specializzato nella lavorazione e conservazione del vetro.

Iscriviti alla nostra mailing list

Privacy Policy
Cookie Policy