Artigianato Anconetano

Fisarmoniche di Castelfidardo

Fisarmoniche di Castelfidardo

Castelfidardo, è uno dei principali centri mondiali della fabbricazione della fisarmonica, tradizione artigiana più rilevante della zona. Dagli anni Ottanta, che hanno registrato una prima fase molto florida nell’industria di strumenti musicali diversi, si è passati nel tempo, vista la concorrenza con il mercato orientale, ad una seconda fase, caratterizzata da una veloce riconversione produttiva che ha consolidato e rilanciato la produzione tradizionale della fisarmonica e dell’organetto.

A questa antica tradizione, è dedicato il Museo Internazionale della Fisarmonica, allestito negli ambienti seicenteschi del Palazzo Comunale, che racconta la storia di una produzione, vero motore economico, che raccolse intorno a sé generazioni di artigiani. Il criterio espositivo soddisfa sia esigenze didattiche, con fotografie dal 1890 al 1970 e l’esposizione di oltre 350 esemplari, sia curiosità sui personaggi legati allo strumento a mantice che consente di seguire le fasi evolutive dello strumento musicale e tutti i personaggi che hanno tramandato il mestiere artigiano.

Da non perdere il Festival Internazionale della Fisarmonica che si svolge a settembre, momento di grande fermento e di gran rilievo internazionale nella cittadina, con eventi e manifestazioni culturali.

Tradizione della fisarmonica,

Tre sono le aziende che a Castelfidardo da parecchi lustri svolgono l’attività della costruzione e vendita di fisarmoniche: Fratelli Alessandrini snc, nella cui nuova sede si può ammirare la più grande fisarmonica funzionante al mondo (oltre 2 metri e mezzo d’altezza per quasi 2 di larghezza con un peso di circa 200 kg, costruita tra il 2000 e il 2001, opera del maestro artigiano (ora in pensione) Giancarlo Francenella); Giustozzi di Giampiero Giustozzi e Fismen di Menghini Nello & C. snc.

Iscriviti alla nostra mailing list

Privacy Policy
Cookie Policy