ARTIGIANATO ARTISTICO

Il patrimonio della regione MARCHE tra cultura, natura e tradizioni

Il contrassegno di qualità delle produzioni artistiche, tipiche e tradizionali delle Marche potrà essere abbinato ad altri loghi che identificano le lavorazioni dell’eccellenza marchigiana. Lo ha stabilito la Giunta regionale che ha modificato il regolamento del marchio “1M – Marche eccellenza artigiana”.

Una scelta che esalta la creatività delle produzioni artigianali rendendole identificabili sul mercato e offrendo ai consumatori prodotti di indubbio valore qualitativo che provengono dal recupero di antichi mestieri e che racchiudono elevati contenuti di professionalità artigiana.

L’uso del marchio “1M” è riservato alle imprese artigiane iscritte in un apposito albo. Può essere utilizzato nelle iniziative commerciali o pubblicitarie, negli stand presso fiere ed esposizioni. Un utilizzo in esclusiva che ora può essere abbinato agli altri loghi identificativi della qualità marchigiana, come – a titolo di esempio – cappelli, argenteria, ceramisti che hanno propri marchi identificativi.

 

ELENCO REGIONALE MESTIERI ARTISTICI E TRADIZIONALI

(L.R. 20/03 – articolo 14 – DGR n.750 del 18 luglio 2016 – anno 2016)

Abbigliamento esclusivamente su misura:

  • Figurinisti e modellisti
  • Pellicciai esclusivamente su misura
  • Sartoria su misura
  • Calzolerie esclusivamente su misura
  • Modista
  • Camiceria su misura

Cuoio e tappezzeria:

  • Fabbricanti oggetti in pergamena
  • Pellettieri artistici
  • Fabbricanti di guanti, su misura o creati a mano (con esclusione di guanti per uso industriale)
  • Sellai
  • bastai

Decorazioni:

  • Addobbatori

Riproduzioni disegni e grafica:

  • Scenografi
  • Litografi
  • Acquafortisti
  • xilografi

Legno:

  • Stipettai
  • Intagliatori, intarsiatori
  • Traforisti
  • Laccatori e decoratori
  • Scultori
  • Doratori
  • lavorazione tipica e artistica del legno
  • Bottai
  • Ebanisti d’arte

Metalli comuni:

  • Fonditori di oggetti d’arte
  • Peltrai
  • Lavorazione a mano del ferro battuto
  • Ramai e calderai (lav. A mano)
  • Sbalzatori
  • Modellisti meccanici
  • Armaioli

Metalli pregiati, pietre dure e lavorazioni affini:

  • Sbalzatori ed incisori di metalli preziosi
  • Lavorazione ed incisione sul corallo, avorio, conchiglie madreperla
  • Incisore di metalli e pietre dure
  • Orafi ed argentieri
  • Scultori d’arte
  • Cesellatori

 

Restauro:

  • restauratori del dipinto
  • restauratori del mosaico
  • restauratori della statuaria
  • restauratori di vetrate artistiche
  • restauratori di tappeti
  • restauratori del mobile
  • copisti di galleria
  • restauratori del tessile

Strumenti musicali:

  • Lavorazione a mano di fisarmoniche e concertine
  • Accordatori
  • Fabbricanti di ottoni, di strumenti a fiato
  • Liutai
  • Organi
  • Fabbricazione di voci per fisarmoniche

Tessitura, ricamo ed affini:

  • Arazzieri
  • Disegnatori tesili
  • Tessitori a mano
  • Ricamatrici a mano
  • Tombolo
  • Tessitori a mano di tappeti
  • Merlettaie a mano
  • Lavorazione a maglia ed uncinetto su misura
  • Lavorazioni in pannolenci
  • coltronieri

Vetro, Ceramica, Pietra ed affini:

  • Fabbricanti in terrecotte artistiche
  • Ceramista d’arte
  • Figurinai in ceramica
  • Scultori in marmo o altre pietre
  • Figurinai in argilla, gesso e carta pesta
  • Decoratori in vetro, produzione artistica di oggetti in vetro
  • Fabbricanti di gres (artistici)
  • maiolieri (artistici)
  • mosaico artistico

Carta e affini:

  • Lavorazione in carta pesta
  • Rilegatura a mano dei libri
  • Amanuense
  • Fabbricazione di carta a mano

Varie:

  • Lavorazione a mano: paglia, vimini e giungo
  • Attività esclusiva di truccatore teatrale
  • Restauro e riparazione di orologi d’epoca e campanari
  • Cappellai
  • Fabbricazione di corone da rosari.

 

DISCIPLINARI DI PRODUZIONE:

  • Disciplinare di produzione della lavorazione del “Cappello”
  • Disciplinare di produzione della lavorazione del “Liccetto”
  • Disciplinare di produzione “metalli pregiati pietre dure e lavorazione affini”
  • Disciplinare di produzione del restauro di opere d’arte
  • Disciplinare di produzione dell’arte della fabbricazione della carta a mano
  • Disciplinare di produzione della lavorazione del ferro battuto
  • Disciplinare di produzione delle lavorazioni artigianali delle fibre tessili
  • Disciplinare di produzione di costruzione della fisarmonica
  • Disciplinare di produzione dell’attività di lavorazione del vetro
  • Disciplinare di produzione dell’attività di lavorazione della ceramica
  • Disciplinare di produzione dell’attività di lavorazione dei metalli comuni
  • Disciplinare di produzione dell’attività di lavorazione del merletto a tombolo

Iscriviti alla nostra mailing list

Privacy Policy
Cookie Policy