Artigianato Maceratese

Abili e ricchi di inventiva, gli artigiani della provincia di Macerata

ARTIGIANATO MACERATESE

Abili e ricchi di inventiva, gli artigiani della provincia di Macerata, come tutta la gente marchigiana, in passato, sapevano far fronte a tutte le esigenze: il fabbro, attivo anche come maniscalco, piegava all’occorrenza il ferro in eleganti volute; il falegname, detto anche marangone, costruiva i birocci colorati e i cassoni per le spose; il muratore, alternando la creta per i mattoni con la manifattura di vasellame, collaborava con il ceramista. Oggi, protetti dalle mura dei piccoli centri urbani, tra torri e campanili, vicoli, piazzette, teatri, musei, o di casolari di campagna, sono ancora numerosi gli artigiani che hanno scelto di intraprendere un’attività artigianale, contando soprattutto sulla propria abilità e creatività e mescolando il sapere antico con il design ed il gusto dei nostri giorni.

Tanto diffusa è nella Regione Marche la tradizione dell’artigianato artistico, che solo con difficoltà si possono indicare i luoghi più noti e i prodotti più caratteristici; anche se ogni marchigiano sa cosa di importante viene realizzato nel proprio luogo di residenza: se si chiede ad un marchigiano di Macerata dirà senz’altro “le scarpe”… Ma non sarebbe esaustivo, poiché nella provincia ci sono anche antichi mestieri consolidati di varia tipologia: pellettieri, ricamatrici e merlettaie, tessitori di tessuti a mano secondo l’antica tecnica dei “liccetti” a Macerata, manufatturieri dei famosi cappelli di Montappone, artigiani del vetro ad Apiro, del legno per l’arredo e specialisti nel restauro di dipinti e arredi antichi a Sarnano e Pollenza.

Le piccole realtà artigianali della provincia maceratese esprimono eccellenze produttive che soltanto nel made in Italy si riescono ancora a ritrovare, recuperare e far conoscere. È proprio per conferire la giusta importanza all’artigianato artistico locale che la Provincia di Macerata ha realizzato uno spazio web, per dare spazio all’originalità, alla genialità e alla creatività delle persone che qui vivono e lavorano.

Marche eccellenza artigiana,

Nella stessa ottica è nato il logo “Marche eccellenza artigiana”: l’Assessorato regionale alle Attività Produttive ha avviato una valida iniziativa volta a tutelare e rilanciare l’Artigianato Artistico e Tipico di Qualità, legandolo stabilmente al territorio di provenienza e distinguendolo dai prodotti seriali, e con l’obiettivo di offrire opportunità professionali a giovani motivati, capaci di reinterpretare il passato attraverso le tendenze culturali ed estetiche del presente.

Iscriviti alla nostra mailing list

Privacy Policy
Cookie Policy