Partner del progetto

Il raggruppamento del progetto MARCHE MADE – TRUE ITALIAN EXCELLENCES è costituito dalle seguenti organizzazioni:

Altagamma srl

ALTAGAMMA SRL studia e realizza sistemi innovativi per il packaging e la conservazione di cibi freschi pronti all’uso. L’azienda è attiva, inoltre, nello studio, creazione, prototipazione, sviluppo, analisi di mercato e quanto necessario per la realizzazione di nuove linee di prodotti, sia in proprio che per conto terzi, per il settore manifatturiero, della valorizzazione dei beni culturali e turistici, del comparto del funcional food e di quello enogastronomico.

L’impresa opera, inoltre, nella organizzazione di eventi, legati alla riscoperta delle tipicità locali, collaborando attivamente con l’associazione Sloow Food Marche e la maggioranza dei suoi Presidi territoriali.

Altagamma è socio fondatore dell’Accademia del Gusto e socia dell’Università dei Sapori. Nel tempo, l’azienda ha organizzato eventi di promozione del turismo enogastronomico incoming Marche a Londra, Mosca, Dubai, Ekaterinburg ed Helsinki. In Italia ha organizzato eventi sia nel Presidio Expo presso il Centro Agroalimentare Piceno che direttamente presso l’EXPO 2015 tenutosi a Milano all’interno del padiglione LOVE IT.

L’azienda oltre ad annoverare tra i soci esperti commerciali e amministratori di consorzi universitari e parchi scientifici e tecnologici, si avvale della collaborazione di due nutrizionisti.

Altagamma collabora con due Università delle Marche UNICAM e POLITECNICA e con l’Università di Wageningen, in Olanda.

ADRIATIC TECHNO PARK SRL

ADRIATIC TECHNO PARK SRL, centro di ricerca nato nel 2014 come spinoff del Parco Scientifico e Tecnologico delle Marche, ha convenzioni e collabora attivamente con le principali Università delle Marche. Il Centro ha sottoscritto, inoltre, convenzioni con quindici altre principali Università in Italia. Intrattiene rapporti solidi e di reciproca collaborazione con l’Università di Stanford Centro di Ricerca e Innovazione di Palo Alto, California e con la Fondazione Skolkovo, Russia.

Numerosi sono i progetti realizzati, tra cui quello di sostenere lo sviluppo e il consolidamento di numerose imprese con attività di accompagnamento all’inserimento nel mercato.

FRITTO MISTO LAB SOCIETÀ COOPERATIVA

FRITTO MISTO LAB SOCIETÀ COOPERATIVA, svolge attività di comunicazione e gestione eventi. La cooperativa ha partecipato a numerosi eventi enogastronomici tra i più importanti del Piceno: Fritto misto all’italiana ad Ascoli Piceno, Ci Borghi a Offida ed Anghiò a San benedetto del Tronto. La cooperativa è specializzata anche nella gestione di azioni di marketing territoriale: cura degli allestimenti, loro integrazione nel tessuto urbanistico, ricerca delle materie prime e di cuochi d’eccellenza.

Numerosi sono i progetti realizzati, tra cui quello di sostenere lo sviluppo e il consolidamento di numerose imprese con attività di accompagnamento all’inserimento nel mercato.

NEW ITALY SRL

NEW ITALY SRL fornisce assistenza e consulenza nei settori della Green Economy, Building Automation, Building Security e Home Automation. L’azienda studia e progetta soluzioni per la realizzazione di sistemi integrati per l’ottimizzazione delle risorse, dalla riduzione degli sprechi all’ottimizzazione dei consumi e la realizzazione di nuovi format distributivi per la promo commercializzazione di prodotti e servizi destinati alle piccole e medie imprese (corner temporanei all’interno di centri commerciali, scaffalatura intelligente, allestimenti di esposizioni).

New Italy, inoltre, svolge attività di consulenza direzionale nel settore del marketing e della comunicazione attraverso l’ideazione di strategie d’impresa sartoriali e offrendo servizi e prodotti dall’alto potenziale tecnologico a enti pubblici e privati. Il suo obiettivo principale è quello di creare prodotti innovativi e altamente competitivi sul mercato, avvalendosi delle strumentazioni digitali più moderne e realizzando piani di marketing integrato in cui le strategie on-line vengono affiancate da quelle off-line.

Numerosi sono i progetti realizzati, tra cui quello di sostenere lo sviluppo e il consolidamento di numerose imprese con attività di accompagnamento all’inserimento nel mercato.

OPHISERVICE SOCIETÀ COOPERATIVA

OPHISERVICE SOCIETÀ COOPERATIVA è impegnata in: attività di formazione professionale e di orientamento, inclusi attività di organizzazione e gestione; organizzazione ed realizzazione di ricerche e indagini di tipo economico, aziendale, statistico, storico e sociologico; ricerca e sviluppo; servizi di direzione e organizzazione aziendale.

OPHISERVICE è socio fondatore dell’Associazione European Cooperation Network (Euro-Net), associazione privata no profit con personalità giuridica riconosciuta dalla Regione Marche, operante nel settore della internazionalizzazione e cooperazione internazionale. Nell’ambito dell’attività di internazionalizzazione ha realizzato un progetto pilota con l’obiettivo prioritario di sperimentare e implementare un sistema per mettere in rete e sviluppare le diverse capacità di ogni cooperativa, i canali commerciali e lavorativi, le esperienze dei soci e delle strutture coinvolte, nonché tutte le loro relazioni internazionali a vantaggio del raggruppamento, ossia di tutte le cooperative coinvolte, ognuna per il proprio ambito di attività.

Iscriviti alla nostra mailing list

Privacy Policy
Cookie Policy